
Il giudizio probabilistico alla base dell’informativa antimafia e la regola del “più probabile che non”: commento alla sentenza del Consiglio di Stato n. 2712/2022
Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato, Sez. V, si è soffermato sui principi interpretativi in ordine alla legittimità di un provvedimento dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro, con il quale era stata

GSE: legittima la pretesa restitutoria nei confronti del cessionario di pubblici incentivi.
Commento alla Sentenza del TAR Lazio, Roma, sez. III-Ter, del 16 marzo 2022, n. 3048. Presidente: Elena Stanizzi. di Redazione Compliance Legale Il principio affermato in giudizio Il Collegio, con la Sentenza n. 3048/2022

Tar Abruzzo, in tema di bonifiche dei siti: Illegittima l’ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi se non sottoscritta dal Sindaco.
La vicenda giunta al vaglio dei giudici del Tar Abruzzo aveva ad oggetto l’ordinanza comunale che ingiungeva al proprietario del terreno di rimuovere erba incolta, rifiuti vari, nonché scarti edilizi e copertoni d’auto. Di

Le comunità energetiche rinnovabili: il futuro passa attraverso la “condivisione”.
Il 15 dicembre 2021 è entrato in vigore il d.lgs. 199/2021 (meglio noto come Decreto RED II), che recepisce la Direttiva UE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili. Tra le misure più importanti

L’agrivoltaico in Italia
L’agrivoltaico (o agrovoltaico) costituisce un modello di utilizzo contestuale di aree agricole per la produzione di cibo ed elettricità, un concetto innovativo anche se, attualmente, ancora in via sperimentale. di Avv. Eleonora Franco Premessa:

La Blockchain nei servizi e nei contratti pubblici (appalti): tra smart contract e supply chain
Ad oggi, la tecnologica blockchain – definita “permissionless”, poiché non esiste alcuna autorità che autorizza l’ingresso di un miner e/o di un blocco di transizioni – si sta ritagliando uno spazio ed un utilizzo

AGCM: aggiornate con delibera 30060 del 15.3.2022 le soglie di fatturato relative agli obblighi di notifica preventiva delle operazioni di concentrazione
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con delibera 15 marzo 2022, n. 30060, pubblicata sul Bollettino n. 10 del 21 marzo 2022, ha disposto, a far data dal 21 marzo 2022 nuove soglie

Decreto Energia: le misure approvate dal Consiglio dei Ministri (DL 21 marzo 2022, n. 21)
È stato approvato il Decreto Legge n.21 – del 21 marzo 2022 – contenente le misure urgenti per contrastare gli effetti ingenerati dal conflitto Russo-Ucraino anche nel nostro Paese, tra le quali figurano la

La conferenza di servizi: strumento di semplificazione dell’azione amministrativa
La conferenza di servizi è un modulo procedimentale che costituisce una forma di cooperazione tra pubbliche amministrazioni alla quale, le medesime, ricorrono nei casi in cui si renda necessario condurre un esame contestuale di

Blockchain e Pubblica Amministrazione: un possibile dualismo sinergico e funzionale. Situazione attuale, sviluppi e prospettive future.
La tecnologia blockchain costituisce – in nuce – un registro condiviso ed immutabile ove è possibile annotare qualsiasi tipo di dato, asset e/o informazione, tanto tangibile quanto intangibile. In sostanza, tutto ciò che abbia

Il giudizio probabilistico alla base dell’informativa antimafia e la regola del “più probabile che non”: commento alla sentenza del Consiglio di Stato n. 2712/2022
Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato, Sez. V, si è soffermato sui principi interpretativi in ordine alla legittimità di un provvedimento dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro, con il quale era stata

GSE: legittima la pretesa restitutoria nei confronti del cessionario di pubblici incentivi.
Commento alla Sentenza del TAR Lazio, Roma, sez. III-Ter, del 16 marzo 2022, n. 3048. Presidente: Elena Stanizzi. di Redazione Compliance Legale Il principio affermato in giudizio Il Collegio, con la Sentenza n. 3048/2022

Tar Abruzzo, in tema di bonifiche dei siti: Illegittima l’ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi se non sottoscritta dal Sindaco.
La vicenda giunta al vaglio dei giudici del Tar Abruzzo aveva ad oggetto l’ordinanza comunale che ingiungeva al proprietario del terreno di rimuovere erba incolta, rifiuti vari, nonché scarti edilizi e copertoni d’auto. Di

Le comunità energetiche rinnovabili: il futuro passa attraverso la “condivisione”.
Il 15 dicembre 2021 è entrato in vigore il d.lgs. 199/2021 (meglio noto come Decreto RED II), che recepisce la Direttiva UE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili. Tra le misure più importanti

L’agrivoltaico in Italia
L’agrivoltaico (o agrovoltaico) costituisce un modello di utilizzo contestuale di aree agricole per la produzione di cibo ed elettricità, un concetto innovativo anche se, attualmente, ancora in via sperimentale. di Avv. Eleonora Franco Premessa:

La Blockchain nei servizi e nei contratti pubblici (appalti): tra smart contract e supply chain
Ad oggi, la tecnologica blockchain – definita “permissionless”, poiché non esiste alcuna autorità che autorizza l’ingresso di un miner e/o di un blocco di transizioni – si sta ritagliando uno spazio ed un utilizzo

AGCM: aggiornate con delibera 30060 del 15.3.2022 le soglie di fatturato relative agli obblighi di notifica preventiva delle operazioni di concentrazione
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con delibera 15 marzo 2022, n. 30060, pubblicata sul Bollettino n. 10 del 21 marzo 2022, ha disposto, a far data dal 21 marzo 2022 nuove soglie

Decreto Energia: le misure approvate dal Consiglio dei Ministri (DL 21 marzo 2022, n. 21)
È stato approvato il Decreto Legge n.21 – del 21 marzo 2022 – contenente le misure urgenti per contrastare gli effetti ingenerati dal conflitto Russo-Ucraino anche nel nostro Paese, tra le quali figurano la

La conferenza di servizi: strumento di semplificazione dell’azione amministrativa
La conferenza di servizi è un modulo procedimentale che costituisce una forma di cooperazione tra pubbliche amministrazioni alla quale, le medesime, ricorrono nei casi in cui si renda necessario condurre un esame contestuale di

Blockchain e Pubblica Amministrazione: un possibile dualismo sinergico e funzionale. Situazione attuale, sviluppi e prospettive future.
La tecnologia blockchain costituisce – in nuce – un registro condiviso ed immutabile ove è possibile annotare qualsiasi tipo di dato, asset e/o informazione, tanto tangibile quanto intangibile. In sostanza, tutto ciò che abbia