
I vaccini attualmente disponibili per l’infezione da Covid-19 non sono in fase di sperimentazione: i chiarimenti del TAR Friuli VG.
Con interessante sentenza 10 settembre 2021, n. 261, il TAR Friuli Venezia Giulia, ha chiarito che i vaccini attualmente disponibili per l’infezione da Covid-19 non sono in fase di sperimentazione. Di Redazione Compliance Legale

Bando di gara, capitolato e disciplinare: differenze e gerarchia
Accade, non di rado, che l’operatore economico si trovi in difficoltà nel discernere le effettive differenze sostanziali (e la relativa gerarchia di importanza) fra le disposizioni contenute nel bando di gara, nel capitolato e

Residenza fiscale: prevale il lavoro, domicilio professionale o il centro degli affetti? I criteri della Cassazione.
Secondo l’ultimo orientamento della Corte di Cassazione (Sentenza n. 11620 del 4 maggio 2021), la sfera economico-patrimoniale del contribuente prevale su quella affettivo-familiare discostandosi, dunque, dalla precedente visione secondo cui veniva individuata nella sfera

Le procedure ad evidenza pubblica e la sfida della digitalizzazione dell’Amministrazione alla luce del Decreto Semplificazioni e del PNRR. Quid noctis?
L’attuale crisi pandemica ha certamente imposto una repentina e improvvisa accelerazione al processo di digitalizzazione di qualsivoglia servizio, in ispecie pubblico, in un’ottica di ripensamento generale del sistema amministrativo nazionale, il cui scopo è

Risarcimento del danno per violazione della privacy: la pronuncia della Corte di Cassazione
La Corte di Cassazione – con l’ordinanza n. 16402 del 10 giugno 2021 – si è pronunciata in ordine alla risarcibilità del danno derivante dalla violazione della privacy (ovverosia della normativa in materia di

Le ultime indicazioni del Garante Privacy per i Cookies e gli strumenti di tracciamento digitale
A tre anni dall’applicazione in Italia del Regolamento UE n. 2016/679 era prevedibile e quanto mai necessario un intervento del Garante Privacy sulla disciplina dei cookie. Il Garante riprende le fila delle Linee guida

Corte Costituzionale n. 148/2021: Illegittima la limitazione della rinnovazione della notificazione del ricorso nel processo amministrativo
Con sentenza 9 luglio 2021, n. 148, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 44, comma 4, d.lgs. 2 luglio 2010, n. 104 (c.d. Codice del Processo Amministrativo) in materia di vizi del

Diritti d’autore e regime forfettario: come avviene la tassazione
Se correlato con il lavoro autonomo in Regime Forfettario, i redditi derivanti da diritto d’autore sono tassati applicando l’imposta sostitutiva prevista dal regime forfettario (pur applicando le deduzioni previste in materia dal TUIR). Viceversa,

Responsabilità della Pubblica Amministrazione: il danno da ritardo alla luce della Plenaria del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con l’Adunanza Plenaria n. 7/2021, ha stabilito che Il privato cittadino ha diritto al risarcimento del danno in caso di ritardo o inerzia dell’Amministrazione, nel caso in cui una sopravvenienza

ANAC: chiarimenti sulle procedure di affidamento del servizio di pubblicazione su quotidiani nazionali e locali degli estratti di bandi e/o avvisi di gara
Con comunicato del 16 giugno 2021 l’Autorità Anticorruzione (“ANAC”) ha fornito specifiche ed interessanti indicazioni operative alle stazioni appaltanti ed agli operatori economici in ordine agli affidamenti del servizio di pubblicazione su quotidiani nazionali

I vaccini attualmente disponibili per l’infezione da Covid-19 non sono in fase di sperimentazione: i chiarimenti del TAR Friuli VG.
Con interessante sentenza 10 settembre 2021, n. 261, il TAR Friuli Venezia Giulia, ha chiarito che i vaccini attualmente disponibili per l’infezione da Covid-19 non sono in fase di sperimentazione. Di Redazione Compliance Legale

Bando di gara, capitolato e disciplinare: differenze e gerarchia
Accade, non di rado, che l’operatore economico si trovi in difficoltà nel discernere le effettive differenze sostanziali (e la relativa gerarchia di importanza) fra le disposizioni contenute nel bando di gara, nel capitolato e

Residenza fiscale: prevale il lavoro, domicilio professionale o il centro degli affetti? I criteri della Cassazione.
Secondo l’ultimo orientamento della Corte di Cassazione (Sentenza n. 11620 del 4 maggio 2021), la sfera economico-patrimoniale del contribuente prevale su quella affettivo-familiare discostandosi, dunque, dalla precedente visione secondo cui veniva individuata nella sfera

Le procedure ad evidenza pubblica e la sfida della digitalizzazione dell’Amministrazione alla luce del Decreto Semplificazioni e del PNRR. Quid noctis?
L’attuale crisi pandemica ha certamente imposto una repentina e improvvisa accelerazione al processo di digitalizzazione di qualsivoglia servizio, in ispecie pubblico, in un’ottica di ripensamento generale del sistema amministrativo nazionale, il cui scopo è

Risarcimento del danno per violazione della privacy: la pronuncia della Corte di Cassazione
La Corte di Cassazione – con l’ordinanza n. 16402 del 10 giugno 2021 – si è pronunciata in ordine alla risarcibilità del danno derivante dalla violazione della privacy (ovverosia della normativa in materia di

Le ultime indicazioni del Garante Privacy per i Cookies e gli strumenti di tracciamento digitale
A tre anni dall’applicazione in Italia del Regolamento UE n. 2016/679 era prevedibile e quanto mai necessario un intervento del Garante Privacy sulla disciplina dei cookie. Il Garante riprende le fila delle Linee guida

Corte Costituzionale n. 148/2021: Illegittima la limitazione della rinnovazione della notificazione del ricorso nel processo amministrativo
Con sentenza 9 luglio 2021, n. 148, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 44, comma 4, d.lgs. 2 luglio 2010, n. 104 (c.d. Codice del Processo Amministrativo) in materia di vizi del

Diritti d’autore e regime forfettario: come avviene la tassazione
Se correlato con il lavoro autonomo in Regime Forfettario, i redditi derivanti da diritto d’autore sono tassati applicando l’imposta sostitutiva prevista dal regime forfettario (pur applicando le deduzioni previste in materia dal TUIR). Viceversa,

Responsabilità della Pubblica Amministrazione: il danno da ritardo alla luce della Plenaria del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con l’Adunanza Plenaria n. 7/2021, ha stabilito che Il privato cittadino ha diritto al risarcimento del danno in caso di ritardo o inerzia dell’Amministrazione, nel caso in cui una sopravvenienza

ANAC: chiarimenti sulle procedure di affidamento del servizio di pubblicazione su quotidiani nazionali e locali degli estratti di bandi e/o avvisi di gara
Con comunicato del 16 giugno 2021 l’Autorità Anticorruzione (“ANAC”) ha fornito specifiche ed interessanti indicazioni operative alle stazioni appaltanti ed agli operatori economici in ordine agli affidamenti del servizio di pubblicazione su quotidiani nazionali