
Risarcimento del danno da parte della Pubblica Amministrazione per violazione del termine previsto per la conclusione del procedimento di Autorizzazione Unica: sentenza del TAR Catania
Il TAR della Sicilia, Catania, con la Sentenza n. 209 del 25 gennaio 2023, ha accolto il ricorso presentato da una Società attiva nel settore delle energie rinnovabili, volto all’ottenimento del risarcimento del danno

I vizi del provvedimento amministrativo
Analizzeremo, con il presente articolo, i vizi che possono affliggere il provvedimento amministrativo ed i conseguenti rimedi di impugnazione. di Redazione Compliancelegale I vizi del provvedimento amministrativo Possiamo riassumere, precipuamente, i vizi che affliggono

Accesso alle immagini di videosorveglianza: il TAR Catania dice NO.
Con la Sentenza n. 3376 del 22 dicembre 2022, il TAR della Sicilia, Sezione di Catania, ha respinto il ricorso ex art. 116 c.p.a. proposto avverso il provvedimento di diniego di accesso agli atti

Linee Guida impianti FER (DM 10 settembre 2010): si applicano sia al fotovoltaico che all’eolico. Sentenza del Consiglio di Stato n. 443/2023.
Il Consiglio di Stato, con la Sentenza in commento, ha sancito l’efficacia delle Linee Guida di cui al DM del 10 settembre 2010 in relazione a tutti gli impianti alimentati da fonte energetica rinnovabile,

Estinzione anticipata del finanziamento: il consumatore ha diritto al rimborso di tutti i costi sostenuti. Così ha deciso la Corte Costituzionale, in linea con la Sentenza Lexitor della Corte di Giustizia Europea.
La Corte Costituzionale, con la Sentenza del 22 dicembre 2022, n. 263 – in linea con la Sentenza C-383/18 della Commissione Europea (cd. “Lexitor”) – si è espressa in materia di riduzione del costo

Artato frazionamento e incentivi GSE: non sussiste quando l’amministratore delegato di una società possiede quote minoritarie in altra società.
Il Consiglio di Stato, con le Sentenze n. 10349 del 24 novembre 2022 e n. 10404 del 25 novembre 2022 si è pronunciato in tema di identificazione dei requisiti soggettivi e oggettivi idonei a

Silenzio assenso nell’autorizzazione paesaggistica: il contrasto giurisprudenziale alla luce della recente pronuncia del TAR Campania.
Il TAR Campania, Salerno, Sez. Seconda, con la Sentenza n. 2896 del 2 novembre 2022, nel rappresentare ed analizzare il contrasto giurisprudenziale attualmente corrente in ordine all’estensione dell’applicazione – o meno – dell’istituto del

Incarichi dirigenziali: presupposti per risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale a causa di illegittima pretermissione nel conferimento dell’incarico di Segretario Generale.
Nel presente articolo si commenta l’importante sentenza della Sezione Lavoro della Corte di Cassazione n. 29206 del 7.10.2022, con la quale è stato affrontato, in tema di conferimento di incarichi dirigenziali, l’aspetto afferente al

Appalti Pubblici: modifica c.d. “in riduzione” del RTI
Il presente articolo analizza il tema della c.d. modifica “in riduzione” del RTI relativamente a procedure ad evidenza pubblica, al fine di analizzarne i punti fermi e le attuali zone d’ombra, anche alla luce

Eolico: nullo il diniego formulato dalla Soprintendenza per vizio di proporzionalità. Il Consiglio di Stato conferma la legittimità dell’Autorizzazione Unica rilasciata dalla Regione.
Commento alla recente ed importante Sentenza n. 8167/2022 del Consiglio di Stato, con la quale è stata confermata la legittimità dell’Autorizzazione Unica rilasciata dalla Regione (confermata successivamente anche dal Consiglio dei Ministri), avverso la

Risarcimento del danno da parte della Pubblica Amministrazione per violazione del termine previsto per la conclusione del procedimento di Autorizzazione Unica: sentenza del TAR Catania
Il TAR della Sicilia, Catania, con la Sentenza n. 209 del 25 gennaio 2023, ha accolto il ricorso presentato da una Società attiva nel settore delle energie rinnovabili, volto all’ottenimento del risarcimento del danno

I vizi del provvedimento amministrativo
Analizzeremo, con il presente articolo, i vizi che possono affliggere il provvedimento amministrativo ed i conseguenti rimedi di impugnazione. di Redazione Compliancelegale I vizi del provvedimento amministrativo Possiamo riassumere, precipuamente, i vizi che affliggono

Accesso alle immagini di videosorveglianza: il TAR Catania dice NO.
Con la Sentenza n. 3376 del 22 dicembre 2022, il TAR della Sicilia, Sezione di Catania, ha respinto il ricorso ex art. 116 c.p.a. proposto avverso il provvedimento di diniego di accesso agli atti

Linee Guida impianti FER (DM 10 settembre 2010): si applicano sia al fotovoltaico che all’eolico. Sentenza del Consiglio di Stato n. 443/2023.
Il Consiglio di Stato, con la Sentenza in commento, ha sancito l’efficacia delle Linee Guida di cui al DM del 10 settembre 2010 in relazione a tutti gli impianti alimentati da fonte energetica rinnovabile,

Estinzione anticipata del finanziamento: il consumatore ha diritto al rimborso di tutti i costi sostenuti. Così ha deciso la Corte Costituzionale, in linea con la Sentenza Lexitor della Corte di Giustizia Europea.
La Corte Costituzionale, con la Sentenza del 22 dicembre 2022, n. 263 – in linea con la Sentenza C-383/18 della Commissione Europea (cd. “Lexitor”) – si è espressa in materia di riduzione del costo

Artato frazionamento e incentivi GSE: non sussiste quando l’amministratore delegato di una società possiede quote minoritarie in altra società.
Il Consiglio di Stato, con le Sentenze n. 10349 del 24 novembre 2022 e n. 10404 del 25 novembre 2022 si è pronunciato in tema di identificazione dei requisiti soggettivi e oggettivi idonei a

Silenzio assenso nell’autorizzazione paesaggistica: il contrasto giurisprudenziale alla luce della recente pronuncia del TAR Campania.
Il TAR Campania, Salerno, Sez. Seconda, con la Sentenza n. 2896 del 2 novembre 2022, nel rappresentare ed analizzare il contrasto giurisprudenziale attualmente corrente in ordine all’estensione dell’applicazione – o meno – dell’istituto del

Incarichi dirigenziali: presupposti per risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale a causa di illegittima pretermissione nel conferimento dell’incarico di Segretario Generale.
Nel presente articolo si commenta l’importante sentenza della Sezione Lavoro della Corte di Cassazione n. 29206 del 7.10.2022, con la quale è stato affrontato, in tema di conferimento di incarichi dirigenziali, l’aspetto afferente al

Appalti Pubblici: modifica c.d. “in riduzione” del RTI
Il presente articolo analizza il tema della c.d. modifica “in riduzione” del RTI relativamente a procedure ad evidenza pubblica, al fine di analizzarne i punti fermi e le attuali zone d’ombra, anche alla luce

Eolico: nullo il diniego formulato dalla Soprintendenza per vizio di proporzionalità. Il Consiglio di Stato conferma la legittimità dell’Autorizzazione Unica rilasciata dalla Regione.
Commento alla recente ed importante Sentenza n. 8167/2022 del Consiglio di Stato, con la quale è stata confermata la legittimità dell’Autorizzazione Unica rilasciata dalla Regione (confermata successivamente anche dal Consiglio dei Ministri), avverso la